Ecomondo 2021
Ottobre 29, 2021 Attualità Nessun commento

Si è chiusa anche quest’anno l’edizione 2021 di una delle fiere più attrattive del panorama italiano: Ecomondo e Key Energy.

Dopo l’edizione dello scorso anno in versione digitale a causa della pandemia da COVID-19 questa edizione ha riaperto al grande pubblico ottenendo un ottimo riscontro di visitatori.

Sono stati oltre 1000 i brand presenti alla Fiera di Ecomondo e Key Energy, la fiera dell’economia circolare e delle energie rinnovabili. Le aziende in questa occasione hanno mostrato progetti e realtà già operative sul nostro territorio.

La linea seguita è stata quella della neutralità climatica da raggiungere entro il 2050 e così hanno avuto grande impulso i fertilizzanti e diserbanti naturali, il packaging biodegradabile e la mobilità elettrica.

L’ex Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ora membro del consiglio nazionale della green economy, ha dichiarato: “Siamo forti nell’economia circolare, nel riciclo e nell’agro-alimentare. I problemi sono legati soprattutto alla mancanza di crescita delle energie rinnovabili, che, ai tassi attuali, non raggiungono gli obiettivi europei previsti per il 2030. Poi c’è il tema della mobilità urbana, troppe auto, troppe emissioni; le imprese si stanno muovendo, ma servono politiche più accomodanti, che incoraggino il percorso verso le energie rinnovabili. Bisogna semplificare le procedure e bisogna coinvolgere i territori; serve una legge per la protezione del clima e per la difesa del suolo perché il suolo è un grande serbatoio di carbonio”.

I temi trainanti di Ecomondo 2021 sono stati quelli della rigenerazione, della biodiversità e degli ecosistemi.

Questo grande evento ha richiamato importanti Ministeri di tutta Europa, membri della Commissione Europea, dell’OCSE e di altri delegati provenienti da vari paesi dell’Area Mediterranea e del Sud America.

Oltre alla presenza di importanti brand che presentavano le loro iniziative e progetti rivolti alla salvaguardia dell’ambiente si sono svolte importanti tavole rotonde su temi legati alle innovazioni tecnologiche per il riciclo ed il recupero di materia ed energia.

Come detto precedentemente l’Unione Europea ha presentato un piano di azione complessivo per attuare gli obiettivi del Green Deal per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La riduzione dell’impatto ambientale pone per tutti gli attori della filiera agro alimentare obiettivi e sfide ai quali non sarà semplice rispondere. Fra queste, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, la promozione dell’efficienza energetica e delle tecnologie innovative a basse emissioni di CO2 (la cosiddetta decarbonizzazione).

La realizzazione di questi obiettivi non può prescindere dal sostegno da parte delle autorità europee e nazionali tramite finanziamenti e misure agevolative che possano realmente supportare gli investimenti necessari da parte degli operatori della filiera agroalimentare.

Un’altra importante iniziativa a livello europeo in linea con il piano di azione sull’Economia Circolare è stata recentemente lanciata nell’ambito degli accumulatori (industriali, delle automobili o portatili) e gli ambiziosi target fissati dalla UE per i prossimi anni vertono su numerosi settori prioritari (plastica, imballaggi, RAEE, tessili, costruzione e demolizioni, alimentare).

La 24^ edizione di Ecomondo si è chiusa quindi riscuotendo un gran successo sia di visitatori che di espositori e si è percepito durante i quattro giorni di manifestazione un grande entusiasmo ed interesse su tutte le idee e le nuove tecnologie legate all’ambiente che nei prossimi anni saranno i fattori trainanti dell’economia italiana.

Visita il sito ufficiale di Ecomondo
https://www.ecomondo.com/


Torna all’indice degli articoli del blog

Antonio Moffa
Written by Antonio Moffa