Green Jobs Esperto in Bioedilizia e Bioarchitettura
Gennaio 14, 2022 Green Jobs Nessun commento

Tra i lavori emergenti nel settore Green non poteva mancare il progettista esperto in Bioedilizia o Bioarchitettura.

Con questi termini si vogliono intendere quelle professioni volte a progettare, costruire o ristrutturare edifici o appartamenti per adattarli all’ambiente circostante. Si tratta di fatto di limitare gli impatti negativi di un edificio sull’ambiente in cui è collocato al fine di favorire una vera sostenibilità.
Un progetto di Bioedilizia è basato su principi che devono rispettare determinati criteri in cui al centro è posto il rispetto per l’ambiente.


Partendo dunque dai principi che rappresentano le linee guida ispiratrici, il professionista in Bioedilizia e Bioarchitettura dovrà prestare attenzione a diversi aspetti come l’estetica della struttura, la distribuzione degli spazi interni, la scelta degli impianti energetici, i materiali da impiegare per l’arredo della casa ed altro ancora. Si tratta dunque di costruire, ristrutturare o convertire una determinata struttura sfruttando l’impiego di energie rinnovabili e utilizzando materiali e tecniche costruttive che possano creare una perfetta integrazione tra l’edificio e l’ambiente circostante.

I principi della Bioedilizia


Vediamo quali sono i principi a cui si deve ispirare il progettista in Bioedilizia e Bioarchitettura:

  • Rispetto dei vincoli geografici: il professionista, nel progettare la struttura, dovrà tenere conto delle caratteristiche del paesaggio affinché l’edificio sia compatibile con l’ambiente in cui questo viene collocato senza turbare l’equilibrio del paesaggio.
  • Utilizzo di fonti di energia pulita: nel progettare l’edificio si deve prevedere l’impiego di fonti di energia che riducono sia l’inquinamento emesso dalla casa che i costi di mantenimento della stessa. Quindi si dovrà porre attenzione, tra l’altro, agli impianti di propagazione di calore e di distribuzione dell’acqua poiché l’impatto degli stessi sull’ambiente dovrà essere ridotto al minimo possibile.
  • Scelta di materiali ecologici: il professionista dovrà valutare l’impiego di materiali che siano compatibili con l’ambiente circostante. Questa attenzione va posta non soltanto sulla parte strutturale ma anche sulla parte interna legata all’arredamento; si dovranno privilegiare materiali sostenibili, naturali e di qualità. Si tratta di materiali frutto di tecnologie innovative e di riciclo di materie prime quali, ad esempio, legno, sughero, gesso, bambù, fibra di canapa, argilla espansa, fibra di cellulosa, vernici di origine naturale.
  • Benessere e comfort dei futuri inquilini:  un progetto in Bioedilizia oltre a porre al centro il rispetto per l’ambiente deve mettere in primo piano il benessere delle persone che vivono all’interno dell’edificio; si deve quindi puntare ad un benessere visivo, acustico e termico assicurando così agli abitanti una buona qualità di acqua ed aria ed una protezione da umidità e campi elettromagnetici.


Requisiti del Bio-professionista


Una delle caratteristiche principali che deve avere il professionista esperto in Bioedilizia o Bioarchitettura è sicuramente una competenza tecnica specifica, ma non può mancare una certa sensibilità verso i temi ambientali.
Parlando di competenze tecniche, vanno ovviamente acquisite quelle canoniche necessarie per svolgere questa professione (ingegneria e/o architettura); ciò non è tuttavia sufficiente, occorre altresì tenersi costantemente aggiornati sui materiali più funzionali e sostenibili e sulle normative del settore Green.

Come tutte le cose l’esperienza ricopre un ruolo importante, l’aver avuto a che fare con problematiche progettuali “verdi” ed averle risolte efficacemente fortifica la competenza del professionista in questione. Ci sono diverse scuole che organizzano corsi per diventare professionisti in questo settore ed aiutano lo studente a specializzarsi ed a prepararsi in questa materia.
Per quanto riguarda la scelta dei professionisti, in Italia, abbiamo diversi centri di riferimento a cui è possibile rivolgersi; uno dei principali è l’ANAB (Associazione nazionale architettura bioecologica) che, tra l’altro, consente di certificarsi come tecnico nel settore dell’architettura Biosostenibile attraverso specifici percorsi di studio.

Conclusioni


Questa nuova professione avrà un impatto sempre più determinante per l’urbanistica delle città del futuro; sono evidenti i vantaggi che un progetto in Bioedilizia comporta: risparmio energetico, risparmio idrico, zero impatto sull’ambiente, buona qualità dell’aria e dell’acqua, comfort per gli abitanti e, non ultimo, incentivi e detrazioni fiscali che favoriscono e favoriranno la nascita di queste strutture.

Altri articoli sulle professioni Green:

GREEN JOBS: HSE Manager

GREEN JOBS: Progettista ed installatore di impianti fotovoltaici

GREEN JOBS: Energy Manager

GREEN JOBS: Mobility Manager

Antonio Moffa
Written by Antonio Moffa