GREEN JOBS Progettista ed installatore di impianti fotovoltaici
Novembre 26, 2021 Green Jobs Nessun commento

Proseguendo il nostro percorso sui Green Jobs, in questo articolo parleremo del progettista ed installatore di impianti fotovoltaici.

Tutto il settore fotovoltaico già da diversi anni ha avuto un grande sviluppo anche grazie ai numerosi incentivi e sgravi fiscali arrivati a seguito di una politica nazionale improntata sullo sviluppo delle energie rinnovabili.

Proprio grazie a questa spinta, numerosi architetti, periti tecnici ed ingegneri si sono “buttati” in questo settore per sfruttare il momento favorevole che sta vivendo tutto il mondo green.

L’obiettivo del progettista/installatore di impianti fotovoltaici è quello di fornire la possibilità, a chi vuole, di avere un’abitazione energeticamente indipendente dalle classiche bollette della luce.

Tramite i pannelli fotovoltaici posti sui tetti di case, ville e capannoni è possibile ottenere energia a costo zero grazie al sole e riscaldarsi non più tramite il gas ma sempre tramite l’energia solare creando quindi una casa a impatto zero.

La fonte normativa principale su questa materia è il DM del 22 gennaio 2008 n.37 che regolamenta le modalità di installazione degli impianti degli edifici.

In questo DM sono previsti, tra l’altro, i requisiti tecnico professionali di installatori, manutentori e progettisti. Vediamo nello specifico i requisiti che deve avere il progettista di impianti fotovoltaici.

Requisiti del progettista impianti fotovoltaici


Secondo l’art. 4 DM 37/2008 il progettista deve avere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea in materia specifica;
  • Qualifica di scuola secondaria conseguita con un periodo di tirocinio di 2 anni alle dipendenze di un’azienda del settore;
  • Attestato di formazione professionale conseguito dopo tirocinio formativo di 4 anni alle dipendenze d’ un’azienda del settore;
  • Prestazione lavorativa svolta per un periodo non inferiore ai 3 anni alle dipendenze di un’impresa abilitante.


L’art. 5 del DM 37/2008 stabilisce che il piano di installazione, trasformazione e ampliamento degli impianti, deve essere redatto da un professionista iscritto all’albo professionale secondo la specifica competenza tecnica richiesta.

I progetti vanno elaborati a regola d’arte in conformità alla vigente normativa, alle indicazioni delle norme UNI e devono contenere almeno gli schemi dell’impianto ed i disegni planimetrici.

Progettista fotovoltaico: formazione ed aggiornamento


Trattandosi di un professionista iscritto all’albo del proprio ordine professionale (architetti, ingegneri, periti, ecc.) ogni tecnico deve obbligatoriamente partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento periodici.

Dichiarazione di conformità


Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell’impianto) l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati. Di tale dichiarazione fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati ed il progetto realizzato.

Se è il responsabile tecnico a redigere il progetto, l’elaborato tecnico dovrà contenere almeno lo schema dell’impianto da realizzare.

Viceversa, nel caso di rifacimento parziale degli impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità e l’attestazione di collaudo (ove previsto), si riferiscono alla sola parte degli impianti su cui si é intervenuti, tenendo conto della sicurezza e funzionalità dell’intero impianto.

Questa dichiarazione di conformità può essere rilasciata anche dai responsabili degli uffici tecnici interni delle imprese non installatrici.

Nel caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste.

GREEN JOBS: Progettista ed installatore di impianti fotovoltaici. Conclusioni


Lo sviluppo di questa professione è in continua ascesa anche perché l’energia rinnovabile sarà nel prossimo futuro la fonte principale su cui si baserà l’energia della nostra società.

Tra l’altro, in questo momento, l’installazione di impianti fotovoltaici è ulteriormente incentivata grazie ai superbonus per tutto il 2021.

Gli esperti sono convinti nell’affermare che tutto questo mondo continuerà a correre sotto la spinta GREEN.


Leggi altri articoli che trattano questo tema
GREEN JOBS: HSE Manager

Antonio Moffa
Written by Antonio Moffa