
Il MUD, ovvero il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti) è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nell’anno precedente la dichiarazione.
Enti ed imprese devono quindi compilare il MUD indicando la quantità e la tipologia di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente per ogni unità locale.
Il MUD si articola in sei Comunicazioni differenti che identificano le tipologie di rifiuti per cui è necessario presentare il modello.
Di seguito vediamo nel dettaglio le 6 tipologie di comunicazione
Comunicazione Rifiuti
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
- Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi;
- I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi;
- I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.
Per chi fosse interessato alla compilazione del MUD, esclusivamente per la comunicazione rifiuti, SOGEAM si rende disponibile a svolgere tale servizio con conseguente invio telematico verso gli Enti competenti. Per maggiori informazioni potete scriverci a info@sogeam.it
Comunicazione Veicoli Fuori Uso
- Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso (di cui al DLG n. 209/2023) e dei relativi componenti e materiali.
Comunicazione Imballaggi
- Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti che hanno organizzato autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio sull’intero territorio nazionale oppure i soggetti che attestano sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione che dimostri l’autosufficienza del sistema;
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio.
Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e Raccolti in Convenzione
- Soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati (Comune o soggetti da questo delegati).
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.lgs. 49/2014.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Soggetti obbligati all’iscrizione al Registro AEE.
Sono considerati produttori obbligati all’iscrizione del registro AEE
Sono considerati produttori le persone fisiche o giuridiche che, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza:
1) Sono stabiliti nel territorio nazionale e fabbricano AEE recanti il proprio nome o marchio di fabbrica oppure commissionano la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
2) Sono stabiliti nel territorio nazionale e rivendono sul mercato nazionale, con il proprio nome o marchio di fabbrica, apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non viene considerato produttore, se l’apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del numero 1);
3) Sono stabiliti nel territorio nazionale ed immettono sul mercato nazionale, nell’ambito di un’attività professionale, AEE di un Paese terzo o di un altro Stato membro dell’Unione europea;
4) Sono stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea o in un paese terzo e vendono sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente a nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici;
MUD Semplificato
I soli produttori iniziali che producono, nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti e per ogni rifiuto utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il MUD Semplificato e trasmettere successivamente la modulistica via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it.
Sanzioni
Comunicazione rifiuti; Comunicazione imballaggi sezione consorzi; Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e Racconti in Convenzione: il soggetto che non effettua la comunicazione ovvero la effettua in modo incompleto o inesatto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 10.000 euro.
Se la comunicazione è effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 26 euro a 160 euro.
Comunicazione Veicoli Fuori Uso: il soggetto che non effettua la Comunicazione o la effettua in modo incompleto o inesatto, è punito con la sanzione pecuniaria amministrativa da 3.000 euro a 18.000 euro.
Comunicazione produttori AEE: il produttore che non effettua l’iscrizione al Registro AEE o non effettua le Comunicazioni delle informazioni ivi previste, ovvero le comunica in modo incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro ad 20.000 euro.
Come trasmettere il MUD
COMUNICAZIONE | TIPO |
---|---|
Comunicazione Rifiuti | ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA TRAMITE IL SITO MUD TELEMATICO |
Comunicazione Veicoli Fuori Uso | |
Comunicazione Imballaggi | |
Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati E Raccolti In Convenzione | |
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche | ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICPER VIA TELEMATIC TRAMITE IL SITO MUD COMUNI PER VIA TELEMATICO TRAMITE PEC |
Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche |
Ricordiamo che in base all’articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi per quest’anno al 21 maggio 2022.
Per chi fosse interessato alla compilazione del MUD, esclusivamente per la comunicazione rifiuti, SOGEAM si rende disponibile a svolgere tale servizio con conseguente invio telematico verso gli Enti competenti. Per maggiori informazioni potete scriverci a info@sogeam.it
Leave a Comment